mercoledì 24 agosto 2011

Un progetto per la sinistra?





CRESCITA E DECRESCITA

Fonte: Paolo Cacciari - il manifesto | 07 Agosto 2011

Fa una certa impressione leggere i patti multilaterali, gli appelli bipartisan alla coesione nazionale in nome della crescita, invocata come se fosse la Madonna miracolosa. Ma di cosa parlano? Scrivono i ricercatori del Wuppertal Insitute (Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa, a cura di Wolgang Sachs e Marco Morosini, Ed. Ambiente, 2011): «Da tre decenni i politici cercano inutilmente di combattere la disoccupazione attraverso una crescita economica forzata. Ma se la produttività del lavoro aumenterà, come ha fatto finora, del 1,5-2% all'anno, il Pil dovrebbe aumentare del 3 o 4% all'anno o anche di più nel lungo periodo per eliminare davvero la disoccupazione. Puntare a tassi di crescita del genere è vano». E stiamo parlando della Germania, della "locomotiva" dell'Europa, del "modello" di economia. Dal 1970 al 2005 la produttività del lavoro è aumentata del 2,5%, il Pil è più che raddoppiato, ma le ore lavorate sono diminuite dell'86%. Insomma, nei paesi a capitalismo maturo, i posti di lavoro diventano più produttivi e diminuiscono di numero: jobless growth.
Le ragioni di questa divaricazione, di questo divorzio tra crescita e benessere, sono molte: la delocalizzazione delle produzioni industriali di massa, l'allargamento dei sistemi di mercato in nuove aree geografiche e settori produttivi, la finanziarizzazione dell'economia con i tassi di rendimento esorbitanti pretesi dai possessori di titoli di credito, altro ancora. Ma è certo che inseguire questa crescita è un vero suicidio per le società occidentali. Senza contare il fatto che questa crescita economica si porta dietro un carico ambientale semplicemente insostenibile. Serve ricordare le guerre commerciali (e non solo) in corso per l'accaparramento delle materie prime, delle utilities, del suolo fertile, dei genomi, di internet e di quanti altri beni comuni ancora rimangono da saccheggiare? Per quanta droga finanziaria si possa immettere, la cosiddetta "economia reale" europea, quella fatta di merci vendibili e di lavoro vivo remunerato, non riuscirà mai a tenere il passo nella guerra competitiva senza confini e senza regole che si chiama concorrenza intercapitalistica internazionale, dove 500 società di capitale controllano il 52% del Prodotto lordo mondiale, dove una microscopica casta di cosmocrati stile Marchionne ha il potere di determinare le politiche industriali degli stati nazionali.
Difficile pensare che la crisi di un sistema si possa risolvere perseverando nelle stesse logiche che l'hanno determinata. Un altro che se ne intende, Tim Jackson, a capo di uno staff di consulenti del governo britannico (Prosperità senza crescita. Economie per il pianeta reale, Ed. Ambiente, 2011) ha scritto: «Sono state le politiche attuate per stimolare la crescita a portare l'economia al tracollo».
Sarebbe forse giunto il momento di mettere in dubbio l'imperativo della crescita. Le alternative esistono, ma sono quelle non scritte nel "patto sociale": redistribuire il lavoro attraverso una diminuzione degli orari (in Germania lo chiamano «tempo pieno breve per tutti» o «società a mezza giornata») e l'introduzione di nuovi modelli di reddito (reddito di base garantito con valorizzazione del lavoro non retribuito per attività di cura per la famiglia, la natura, la società); nuova fiscalità puntando su tasse ecologiche (carbon tax) e socialmente eque (Tobin tax); economia solare (conversione ecologica dell'industria secondo i modelli della Blue economy, a zero emissioni). Insomma è necessario «disaccoppiare» (come dicono gli economisti) il benessere, lo star bene, da quanto il mercato ti può dare. Per uscire davvero dalla crisi dovremmo far recedere il mercato aumentando gli spazi anche economici di autonomia da esso. Sottrarre beni e servizi comuni (l'acqua è solo il primo esempio, quanti altri sarebbero possibili?) dagli artigli della "messa a valore" di ogni cosa e di ogni relazione sociale. Insomma servirebbe un progetto per la sinistra.

Nessun commento:

Posta un commento