venerdì 21 marzo 2014

La canonizzazione di Enrico.

AI FUNERALI DEL PCI. POSTED BY CANECATTIVO ON 20/03/2014, Di Fulvio Abbate.
Dai, cominciamo dalla tragica fine. Berlinguer, dopo morto, è diventato il Padre Pio di una sinistra che purtroppo o magari per fortuna non esiste più. Ergo, così come un po’ dovunque in Italia c’è modo di appezzare le statue dell’umile frate di Pietrelcina, sarebbe non meno auspicabile che ne fossero collocate altrettante dedicate a colui che nella memoria di molti resta come l’indimenticato segretario generale del Partito comunista italiano scomparso a causa di un ictus trent’anni fa a Padova, dopo un tragico comizio. Il modello del manufatto artistico? Semplice, a Fiano Romano, alle porte di Roma, cittadina che ha visto nascere la simpatizzante Sabrina Ferilli, ce n’è già una, perfetta: un Berlinguer di bronzo, la mazzetta dei giornali sottobraccio, l’Unità in bella vista sugli altri, perfetta rappresentazione del dirigente che sembra raggiungere la sala del Comitato centrale alle Botteghe Oscure. Il Veltroni che adesso gli dedica un film-documentario, Quando c’era Berlinguer (al di là del fatto d’avere dichiarato anni addietro di «non essere mai stato comunista», conquistando così la prima pagina di il manifesto insieme a D’Alema, con tanto di foto giovanili dei due, e il titolo «Facevamo schifo»), diversamente perfino dall’ultimo militante spassionato di allora, non ha mai posseduto neppure uno straccio di pensiero magico rivoluzionario, quello che invece il Pci, nonostante la sua burocrazia, nonostante i “figiciotti” complessati e moralisti come appunto Veltroni, custodiva in un ideale doppiofondo, al punto che, nonostante i mille inviti alla moderazione, ci si aspettava comunque da un momento all’altro il segnale dell’ora X: il lancio di una rivoluzione che instaurasse le premesse di una società socialista benché per “via nazionale”. Oddio, sinceramente parlando in termini di ricorso alle armi, lo stesso Berlinguer qualcosa aveva perfino fatto intuire, soprattutto quando si parlava di trame nere; lo ricordo come fosse ieri durante una tribuna elettorale rivolgersi all’interlocutore missino, forse lo stesso Almirante, e dire che «i comunisti avrebbero fronteggiato una recrudescenza neo-fascista con ogni mezzo», e qui c’era da immaginare i militanti uscire dalle sezioni imbracciando gli Sten per combattere i “fasci”, gli stessi che Gino Galli, in arte Gal, disegnava sui manifesti con i fez del ventennio. Quanto al resto, il palmarès politico di Berlinguer mostra una trafila di brutali sconfitte, fallimentare l’idea stessa del “compromesso storico”, terrificante per la tenuta del suo partito “l’unità nazionale”, con l’ossessione di incontrare le “masse cattoliche” (leggi: i gruppi dirigenti della Dc), e poi, in quel 1977, dopo la cacciata del capo del sindacato operaio della Cgil Lama dall’università di Roma e i fatti di Bologna, con i carri armati fra le Due Torri, ecco Berlinguer perfino inimicarsi le masse giovanili, accusando gli studenti di essere “untorelli”, senza contare il non rendersi conto che il discorso dei “sacrifici” era puro delirio in anni in cui proprio a sinistra si affermavano le “teorie dei bisogni”, perfino indotti, ma pur sempre bisogni, come spiegava Agnes Heller, l’allieva di Lukács, e invece Berlinguer lì, al teatro Eliseo di Roma, a chiedere l’Austerità, affermando che «la classe operaia dovesse farsene carico in quanto critica dell’esistente», per non dire dell’opposizione alla televisione a colori insieme ai repubblicani di Ugo La Malfa, ma qui il discorso si sta facendo fin troppo serio ed è meglio andare avanti, oltre, non prima di aver detto che con i socialisti di Craxi proprio non ci poteva essere intesa, assodato il carattere clientelare e paramafioso, al Sud e non soltanto, di quel partito ormai svuotato della sua anima nenniana. Ma il discorso sul Pci di Berlinguer potrebbe andare perfino oltre nell’elenco dell’incapacità del sistema Pci a comprendere i nuovi tempi; come non ripensare anche al moralismo bigotto che si respirava nelle sezioni ancora nei primi anni Settanta (sia detto da uno che a quel mondo ha dedicato un romanzo, Zero maggio a Palermo) così come paradossalmente era stato annunciato perfino dall’ottuso del fronte opposto, Guareschi, in Don Camillo e i giovani d’oggi, nel senso che con l’arrivo dei beat, come fai a tenere l’attenzione dei ragazzi con l’epica della Resistenza e della cospirazione antifascista e della lotta per l’occupazione delle terre? Non per nulla, sempre in quei giorni, le ragazze migliori, le più libere, le più scafate, ai coetanei della Fgci e del Pci, cioè ai Veltroni, non la davano affatto, preferendo scopare con quelli dei gruppi extraparlamentari, a scelta tra Lotta continua, Potere operaio, Avanguardia operaia eccetera. Questo nodo desiderante l’ha spiegato assai bene nel 1978 in un suo libro Mauro Rostagno: «C’è una specie di ossessione all’interno della sinistra italiana su tutto quello che non rientra nei programmi stabiliti trent’anni fa. Per cui i giovani devono andare alla casa del popolo, andare a fare i bagni, studiare, fare dimostrazioni quando Lama e Berlinguer o gli altri stabiliscono che quelle sono le scadenze fondamentali della vita nazionale. Tutto quello che non è compreso nel perbenismo – continuava Rostagno – nel buon senso è un nemico potenziale. Il ‘diverso da noi’ è infernale.» Tra i ricordi più crudeli e insieme toccanti di quegli anni? I compagni Minichini che sostenevano d’avere ospite in casa un guerrigliero cubano che era stato nella Sierra con Fidel e Che Guevara, e a me, che li imploravo di farmelo salutare, rispondevano: «Non si può, sta riposando». E poi “l’internazionalismo proletario” per il Vietnam, il Cile, e slogan come “IRA- feddayd-tupamaros-vietcong”, e ancora il pensiero ai compagni dell’ERP laggiù in Argentina, un infuocato immaginario concesso più per inerzia che altro. Più nulla è rimasto. E quanto all’Urss, le timidezze di Berlinguer sono un dato evidente – «La spinta propulsiva della rivoluzione d’ottobre si è esaurita» visto che era davvero troppo poco considerando che appena 5 anni dopo la sua morte il sistema del Patto di Varsavia collasserà. La pagina più “operaia” di Berlinguer, ossia la sua presenza a Mirafiori nei primi anni Ottanta, cui seguirà la sconfitta con la marcia dei quarantamila, viene sempre indicata come un errore politico da parte degli stessi esegeti del nostro. Il Pci in ogni caso era molto più di Berlinguer. Berlinguer muore nel suo momento di minor consenso, è bene ricordarlo, nello stesso frangente in cui nel Pci si pensa già a una successione, assodato il bilancio fallimentare dei suoi passi politici, e quel funerale cui il sottoscritto, in piedi tra la Scala Santa e via di Santa Croce in Gerusalemme, ha partecipato, non è altro che il funerale del Pci, in prospettiva di una sinistra che paradossalmente non ha saputo regalare la rivoluzione ai suoi sognatori. Forse, sarebbe stato molto meglio girare Quando c’era Luigi Longo, con le immagini di questi, giovane, in divisa di commissario politico delle Brigate internazionali sul fronte di Madrid, guerra di Spagna, 1936. Perfino Venedikt Erofeev, il meraviglioso Bukowski sovietico, lo cita in Mosca sulla vodka, sognando di venire in Italia per andare a dormire a casa sua. Lì, con Longo, almeno c’è un vero pensiero magico. Berlinguer è diventato il Padre Pio della defunta sinistra italiana, la più moralista, la meno erotica, la meno testosteronica. Jovanotti che nel film spiega Berlinguer parlando di “leggerezza” e di “ossa piccole” è la dimostrazione che la squadra del cretino ha vinto sulla non meno inadeguata équipe del resto del mondo. L’esistenza, anzi, la persistenza dei Veltroni ne è la controprova. Molti di coloro che in questi giorni hanno commentato il film e il politico davano la sensazione di parlare di Berlinguer e del Pci come se stessero trattando di un ellepi inedito di John Lennon feat. Fabrizio De André e gli Squallor. P.S. Per andare oltre, suggerisco la lettura del mio pamphlet Sul conformismo di sinistra (Gaffi editore, 2005), scaricabile gratuitamente in Rete da questo link. PP. SS. Nella foto, il militante comunista Fulvio Abbate, al Primo Maggio del 1972, Portella della Ginestra, Palermo.

Nessun commento:

Posta un commento