venerdì 21 marzo 2014

La canonizzazione di Enrico.

AI FUNERALI DEL PCI. POSTED BY CANECATTIVO ON 20/03/2014, Di Fulvio Abbate.
Dai, cominciamo dalla tragica fine. Berlinguer, dopo morto, è diventato il Padre Pio di una sinistra che purtroppo o magari per fortuna non esiste più. Ergo, così come un po’ dovunque in Italia c’è modo di appezzare le statue dell’umile frate di Pietrelcina, sarebbe non meno auspicabile che ne fossero collocate altrettante dedicate a colui che nella memoria di molti resta come l’indimenticato segretario generale del Partito comunista italiano scomparso a causa di un ictus trent’anni fa a Padova, dopo un tragico comizio. Il modello del manufatto artistico? Semplice, a Fiano Romano, alle porte di Roma, cittadina che ha visto nascere la simpatizzante Sabrina Ferilli, ce n’è già una, perfetta: un Berlinguer di bronzo, la mazzetta dei giornali sottobraccio, l’Unità in bella vista sugli altri, perfetta rappresentazione del dirigente che sembra raggiungere la sala del Comitato centrale alle Botteghe Oscure. Il Veltroni che adesso gli dedica un film-documentario, Quando c’era Berlinguer (al di là del fatto d’avere dichiarato anni addietro di «non essere mai stato comunista», conquistando così la prima pagina di il manifesto insieme a D’Alema, con tanto di foto giovanili dei due, e il titolo «Facevamo schifo»), diversamente perfino dall’ultimo militante spassionato di allora, non ha mai posseduto neppure uno straccio di pensiero magico rivoluzionario, quello che invece il Pci, nonostante la sua burocrazia, nonostante i “figiciotti” complessati e moralisti come appunto Veltroni, custodiva in un ideale doppiofondo, al punto che, nonostante i mille inviti alla moderazione, ci si aspettava comunque da un momento all’altro il segnale dell’ora X: il lancio di una rivoluzione che instaurasse le premesse di una società socialista benché per “via nazionale”. Oddio, sinceramente parlando in termini di ricorso alle armi, lo stesso Berlinguer qualcosa aveva perfino fatto intuire, soprattutto quando si parlava di trame nere; lo ricordo come fosse ieri durante una tribuna elettorale rivolgersi all’interlocutore missino, forse lo stesso Almirante, e dire che «i comunisti avrebbero fronteggiato una recrudescenza neo-fascista con ogni mezzo», e qui c’era da immaginare i militanti uscire dalle sezioni imbracciando gli Sten per combattere i “fasci”, gli stessi che Gino Galli, in arte Gal, disegnava sui manifesti con i fez del ventennio. Quanto al resto, il palmarès politico di Berlinguer mostra una trafila di brutali sconfitte, fallimentare l’idea stessa del “compromesso storico”, terrificante per la tenuta del suo partito “l’unità nazionale”, con l’ossessione di incontrare le “masse cattoliche” (leggi: i gruppi dirigenti della Dc), e poi, in quel 1977, dopo la cacciata del capo del sindacato operaio della Cgil Lama dall’università di Roma e i fatti di Bologna, con i carri armati fra le Due Torri, ecco Berlinguer perfino inimicarsi le masse giovanili, accusando gli studenti di essere “untorelli”, senza contare il non rendersi conto che il discorso dei “sacrifici” era puro delirio in anni in cui proprio a sinistra si affermavano le “teorie dei bisogni”, perfino indotti, ma pur sempre bisogni, come spiegava Agnes Heller, l’allieva di Lukács, e invece Berlinguer lì, al teatro Eliseo di Roma, a chiedere l’Austerità, affermando che «la classe operaia dovesse farsene carico in quanto critica dell’esistente», per non dire dell’opposizione alla televisione a colori insieme ai repubblicani di Ugo La Malfa, ma qui il discorso si sta facendo fin troppo serio ed è meglio andare avanti, oltre, non prima di aver detto che con i socialisti di Craxi proprio non ci poteva essere intesa, assodato il carattere clientelare e paramafioso, al Sud e non soltanto, di quel partito ormai svuotato della sua anima nenniana. Ma il discorso sul Pci di Berlinguer potrebbe andare perfino oltre nell’elenco dell’incapacità del sistema Pci a comprendere i nuovi tempi; come non ripensare anche al moralismo bigotto che si respirava nelle sezioni ancora nei primi anni Settanta (sia detto da uno che a quel mondo ha dedicato un romanzo, Zero maggio a Palermo) così come paradossalmente era stato annunciato perfino dall’ottuso del fronte opposto, Guareschi, in Don Camillo e i giovani d’oggi, nel senso che con l’arrivo dei beat, come fai a tenere l’attenzione dei ragazzi con l’epica della Resistenza e della cospirazione antifascista e della lotta per l’occupazione delle terre? Non per nulla, sempre in quei giorni, le ragazze migliori, le più libere, le più scafate, ai coetanei della Fgci e del Pci, cioè ai Veltroni, non la davano affatto, preferendo scopare con quelli dei gruppi extraparlamentari, a scelta tra Lotta continua, Potere operaio, Avanguardia operaia eccetera. Questo nodo desiderante l’ha spiegato assai bene nel 1978 in un suo libro Mauro Rostagno: «C’è una specie di ossessione all’interno della sinistra italiana su tutto quello che non rientra nei programmi stabiliti trent’anni fa. Per cui i giovani devono andare alla casa del popolo, andare a fare i bagni, studiare, fare dimostrazioni quando Lama e Berlinguer o gli altri stabiliscono che quelle sono le scadenze fondamentali della vita nazionale. Tutto quello che non è compreso nel perbenismo – continuava Rostagno – nel buon senso è un nemico potenziale. Il ‘diverso da noi’ è infernale.» Tra i ricordi più crudeli e insieme toccanti di quegli anni? I compagni Minichini che sostenevano d’avere ospite in casa un guerrigliero cubano che era stato nella Sierra con Fidel e Che Guevara, e a me, che li imploravo di farmelo salutare, rispondevano: «Non si può, sta riposando». E poi “l’internazionalismo proletario” per il Vietnam, il Cile, e slogan come “IRA- feddayd-tupamaros-vietcong”, e ancora il pensiero ai compagni dell’ERP laggiù in Argentina, un infuocato immaginario concesso più per inerzia che altro. Più nulla è rimasto. E quanto all’Urss, le timidezze di Berlinguer sono un dato evidente – «La spinta propulsiva della rivoluzione d’ottobre si è esaurita» visto che era davvero troppo poco considerando che appena 5 anni dopo la sua morte il sistema del Patto di Varsavia collasserà. La pagina più “operaia” di Berlinguer, ossia la sua presenza a Mirafiori nei primi anni Ottanta, cui seguirà la sconfitta con la marcia dei quarantamila, viene sempre indicata come un errore politico da parte degli stessi esegeti del nostro. Il Pci in ogni caso era molto più di Berlinguer. Berlinguer muore nel suo momento di minor consenso, è bene ricordarlo, nello stesso frangente in cui nel Pci si pensa già a una successione, assodato il bilancio fallimentare dei suoi passi politici, e quel funerale cui il sottoscritto, in piedi tra la Scala Santa e via di Santa Croce in Gerusalemme, ha partecipato, non è altro che il funerale del Pci, in prospettiva di una sinistra che paradossalmente non ha saputo regalare la rivoluzione ai suoi sognatori. Forse, sarebbe stato molto meglio girare Quando c’era Luigi Longo, con le immagini di questi, giovane, in divisa di commissario politico delle Brigate internazionali sul fronte di Madrid, guerra di Spagna, 1936. Perfino Venedikt Erofeev, il meraviglioso Bukowski sovietico, lo cita in Mosca sulla vodka, sognando di venire in Italia per andare a dormire a casa sua. Lì, con Longo, almeno c’è un vero pensiero magico. Berlinguer è diventato il Padre Pio della defunta sinistra italiana, la più moralista, la meno erotica, la meno testosteronica. Jovanotti che nel film spiega Berlinguer parlando di “leggerezza” e di “ossa piccole” è la dimostrazione che la squadra del cretino ha vinto sulla non meno inadeguata équipe del resto del mondo. L’esistenza, anzi, la persistenza dei Veltroni ne è la controprova. Molti di coloro che in questi giorni hanno commentato il film e il politico davano la sensazione di parlare di Berlinguer e del Pci come se stessero trattando di un ellepi inedito di John Lennon feat. Fabrizio De André e gli Squallor. P.S. Per andare oltre, suggerisco la lettura del mio pamphlet Sul conformismo di sinistra (Gaffi editore, 2005), scaricabile gratuitamente in Rete da questo link. PP. SS. Nella foto, il militante comunista Fulvio Abbate, al Primo Maggio del 1972, Portella della Ginestra, Palermo.

lunedì 3 marzo 2014

Euro e finanza sono il fallimento delle élites.

3 marzo,di ENRICO PEDEMONTE, Lettera 99.
Crisi della delega.Una moneta mal progettata. Una libertà di muovere i capitali che favorisce le rendite e danneggia il lavoro. Una burocrazia europea sempre più lontana. E la sfiducia dilaga Una moneta mal progettata. Una libertà di muovere i capitali che favorisce le rendite e danneggia il lavoro. Una burocrazia europea sempre più lontana. E la sfiducia dilaga Jürgen Habermas lo va ripetendo da mesi: le élites politiche europee (in particolare quella tedesca) hanno fallito e il processo di integrazione politica dell’Europa è arrivato a un punto morto. Il filosofo tedesco lo ha scritto in un lungo saggio pubblicato nel settembre 2013, e lo ha ribadito in articoli e interviste, anche di recente su Le Monde. Parole pesanti le sue: le élites europee stanno mettendo la testa sotto la sabbia, inseguono progetti aristocratici senza coinvolgere i cittadini, hanno perso la legittimazione popolare anche perché in molti casi non sono state elette dal popolo ma solo nominate e questo ha fatto crescere un fossato ormai incolmabile. Un modo per giustificare la crescita dei movimenti populisti in Europa? Al contrario, una scossa per segnalare il problema: i partiti populisti hanno ragione quando dicono che l’Unione europea non ascolta i suoi cittadini. L’inadeguatezza delle élites europee fu la causa che scatenò la prima guerra mondiale, di cui ricorre il centenario quest’anno, dando l’avvio a una tragedia che durò oltre trent’anni. Una dimostrazione di quanto grave sia questo problema è fornita dalla trattativa in corso per la creazione di un’area di libero scambio Europa-Usa. Se i negoziati andranno a buon fine, nel giro di qualche anno esportare merci dall’Italia agli Stati uniti sarà facile come farlo tra due regioni qualunque dell’Europa. Apparentemente un risultato superbo: chi può schierarsi contro l’eliminazione delle barriere doganali? La narrativa che ci viene offerta è che un allargamento del mercato atlantico porterà benessere, aumento del Pil e nuova ricchezza. Oltreché la pace perpetua, naturalmente. Tutti contenti, dunque. Ma allora perché queste trattative procedono in modo rigorosamente riservato tra Bruxelles e Washington, e su di esse circola così poca informazione? Perché Obama si oppone alla richiesta (promossa da Harry Reid, capo dei democratici al Senato) di discutere nel merito di queste norme al Congresso? Si tratta di un'opposizione che probabilmente causerà lo slittamento delle trattative oltre le elezioni di novembre. Un giornale come l'Economist punta il dito contro la debolezza di Obama, che con questo gioco al rinvio causerebbe una perdita di ricchezza, per il mondo, di 600 miliardi di dollari. Ma c'è un'altra faccia della medaglia. Il trattato di libero scambio Usa-Europa avrà un significativo impatto su tutte le imprese, i lavoratori e i consumatori europei, cioè su tutti i cittadini: perché gestire le trattative in gran segreto? O meglio, perché nascondere questa discussione bilaterale agli occhi dei cittadini lasciando che a Bruxelles e a Washington siano le lobby economiche a occuparsene? Perché non è vero che tutte le categorie sociali ne trarranno vantaggio. Alcune ci guadagneranno e altre ci perderanno. Gli esperti dicono che alla fine la somma sarà positiva. Ma quali esperti, e in base a quali considerazioni? Certo, si tratta di un tema delicato di cui discutere in pubblico. Un tema specialistico, complesso, controverso. Ma il compito dei leader, delle élites politico-culturali dovrebbe essere proprio questo: semplificare i grandi temi, identificare gli obiettivi prioritari, mediare tra gli interessi di parte e quelli particolari. In altri termini: impegnarsi in battaglie culturali, e riuscire a vincerle. Invece nulla di tutto ciò avviene. Una trattativa che condizionerà il futuro dell’economia europea, specie quella italiana che dipende in modo rilevante dallo scambio con l’estero, è lasciata alle decisioni private di un gruppo di burocrati europei che non devono rispondere agli elettori. C’è da stupirsi se la credibilità delle istituzioni politiche è ai minimi storici, i movimenti populisti prosperano e il distacco dalle istituzioni europee cresce? In realtà di tratta di un cane che si morde la coda. Più le élites prendono le loro decisioni nel segreto delle loro stanze, a braccetto con le lobby, più aumenta la sfiducia collettiva. La lievitazione del fronte dei No, che blocca centinaia di cantieri in Italia (e non solo), nasce dal generale disprezzo nei confronti del potere costituito, dimostrazione concreta del fallimento delle élites nazionali. E il problema si fa più grave quando ci si sposta al di là dei confini nazionali. Perché negli ultimi decenni, mentre evolvevano i processi di globalizzazione, anche i meccanismi decisionali migravano all’estero, cooptati da organismi internazionali lontani dai cittadini, mai eletti direttamente dai popoli. Sono questi organismi che negli ultimi decenni hanno posto le basi della liberalizzazione dei mercati finanziari, e hanno progettato l’architettura istituzionale su cui è stato costruito il sistema dell’euro. C’è da stupirsi se il fallimento di queste scelte, decise da ristrette aristocrazie, sta portando a una rivolta che talvolta ha il sapore del populismo? Il tema del fallimento delle élites è stato rilanciato con forza (il 14 gennaio) da Martin Wolf, influente giornalista del Financial Times, in un editoriale che ha fatto scalpore. Secondo Wolf si possono citare almeno tre esempi recenti di questo fallimento storico. Il primo è stato l’aver sottovalutato le conseguenze della liberalizzazione del movimento dei capitali e della conseguente finanziarizzazione dell’economia mondiale, un fenomeno che da una parte ha ridotto gli incentivi a investire sul lavoro e dall’altra ha incoraggiato l'espansione del debito. L’incapacità di prevedere il disastro è stata micidiale, fino al paradosso che la crema della finanza ha dovuto chiedere di essere salvata con il denaro pubblico, cioè dalla povera gente. Il secondo fallimento è l’emergere di un’élite economico-finanziaria sempre più potente e sempre più estranea rispetto agli interessi dei paesi di origine. Una plutocrazia che ignora il concetto di cittadinanza e non risponde più né ai cittadini né alla democrazia. Perché salvare i ricchi con i soldi pubblici quando questi condividono così poco delle proprie ricchezze? Il terzo fallimento è costituito dall’euro, nato da una progettazione difettosa, che sta uccidendo le economie deboli ed è causa di migrazioni di massa e di debiti pubblici colossali. Oggi – dice Wolf – all’interno dell’eurozona il potere (oltre che in quelle della Germania) è nelle mani di un trio di burocrazie non elettive, la Commissione europea, la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale. Le stesse élites che non hanno previsto gli errori sono ora incaricate di risolverli. In realtà il fallimento delle élites potrebbe non essere un caso fortuito della storia. Recentemente due archistar dell’economia, Daron Acemoglu (del Massachussetts institute of technology) e James A. Robinson (dell’università di Harvard) hanno scritto un saggio (Persistence of Power, Elites and Institutions) nel quale analizzano come le élites, dopo aver visto decrescere il loro potere con la democratizzazione crescente del dopoguerra, si sono impegnate nella creazione di lobby per marcare la loro influenza sui partiti e sui governi e hanno sviluppato strumenti di potere de facto con i quali hanno apposto il loro sigillo sulle legislazioni locali e sulle norme internazionali. Lo stesso impegno è stato messo nel plasmare il sistema dei media perché è proprio attraverso il controllo della cultura collettiva che si manovra il potere. Nessuno si illude che le élites che governano le istituzioni si mobilitino per il benessere esclusivo della povera gente. Ma quando il risultato è il fallimento dell’intero sistema, come è accaduto negli ultimi anni, allora c’è il rischio che l’intero ordinamento politico collassi, esattamente come avvenne con la prima guerra mondiale. Non è un caso se quella guerra ebbe l’effetto immediato di distruggere la principale eredità del XIX secolo: la liberalizzazione degli scambi commerciali, con tutto quello che seguì. «La crisi europeai – dice Wolf – non è solo politica, è anche costituzionale.[…] Le élites devono fare meglio. Altrimenti la rabbia popolare le annienterà».

venerdì 28 febbraio 2014

Grande Bifo sull'era Renzi.

Lo scossone di Renzi e il collasso dell’Italia.
Il sentimento anti-renziano che circola nella sinistra italiana rischia di essere speculare al renzismo che ha preso in mano le redini del governo con impeto decisionista. Bersani rimprovera il giovanotto di non essere umile come se l’ipocrisia fosse una virtù politica. E si tende a contrapporre con risentimento i valori democratici del passato repubblicano alla brutalità del decisionismo giovanilista. L’ascesa di Renzi si è caratterizzata come una campagna biopolitica, o se vogliamo come una terapia anti-depressiva. In un paese stremato dalla depressione e dalla stanchezza è arrivato un vento di aggressiva energia. Come viene propagandato il nuovo vincitore? Non sappiamo niente del suo programma se non vaghe dichiarazioni contraddittorie, ma il punto non è il programma, bensì l’iniezione di sostanze toniche nel corpo affaticato e nel cervello sfiduciato del paziente depresso. Nel 1993, dopo Tangentopoli e nel pieno della crisi dissolutiva della Prima Repubblica, il giovane Silvio Berlusconi si rivolse al ceto politico chiedendo che si facesse avanti un giovane democristiano disposto a rinnovare l’Italia nel senso che piaceva a lui: libertà d’impresa, competitività, privatizzazione, riduzione del costo del lavoro, lavorare di più, e guardare molto le televisioni di mediaset. Promise il suo sostegno i suoi soldi e i suoi media, ma nessuno si fece avanti con soddisfacente energia. Si fece avanti un giovane fascista di nome Gianfranco Fini che si presentò alle elezioni del Comune di Roma. Berlusconi dichiarò che se fosse stato cittadino romano avrebbe votato per il fascista. Vinse Rutelli. Berlusconi capì che non poteva delegare a nessuno la difesa dei suoi interessi e discese in campo con l’energia scalpitante di un calciatore dichiarando il suo amore per il suo paese con la stessa faccia con cui un giovane spasimante si presenta alla famiglia per chiedere la mano della fanciulla amata. Il 27 marzo del 1994 la fanciulla Italia corse fra le braccia dell’energico spasimante e cominciò l’epoca barocca del liberismo gangsteristico. Ma venti anni dopo l’energico conquistatore si ripresenta invecchiato, rugoso e declinante, inseguito da condanne penali e processi in corso. Che deve fare, per difendere i suoi interessi e quelli del ceto finanziario gangsteristico che rappresenta? I tentativi di concludere la vicenda secondo la sceneggiatura immaginata da Nanni Moretti nel finale del suo Caimano non sono riusciti molto bene. Quando Forza Italia ha chiamato le folle a difendere il vecchio leader sono arrivate poche migliaia di vecchiardi inviperiti e qualche centinaia di giovani lettori di Ezra Pound a fare il saluto romano. Non funziona. Ora il vero delfino del vecchio gangster sbuca fuori dalle fila del partito democratico. E’ un giovane democristiano decisionista e moderno, ammiratore di Tony Blair. Proprio quello che Berlusconi non aveva trovato nel 1993. Renzi è la vittoria di Berlusconi, il trionfo finale del suo progetto, il compimento della sua opera e la conquista dell’eterna energia. Incarna gli stessi valori, ma lo fa con le mani in tasca, strizzando l’occhiolino ai trentenni massacrati da venti anni di baldanza berlusconiana e aggrediti dai diktat del ceto finanzista europeo. Non ha nessun programma, oscilla fra promesse di sussidio ai disoccupati, abbattimento delle residue protezioni del lavoro, e appelli alla competitività. Ma il programma non conta niente, quel che conta è il messaggio biopolitico di energia e aggressività. La maggior parte degli estimatori del nuovo vincitore dicono infatti che Renzi è uno scossone. E cos’è uno scossone? E’ il gesto di prendere il depresso per le spalle e scuoterlo forte, dicendogli: non buttarti giù, devi avere fiducia in te stesso, smettila di piagnucolare, sii uomo. E’ un’iniezione di anfetamina nelle vene del corpo depresso. Può funzionare? Probabilmente la conclamata alleanza tra Renzi e Berlusconi – biopoliticamente definita “sintonia” – aiuterà la stabilizzazione del sistema politico italiano, ma come potrà reagire il corpo della società italiana? Invecchiato da tassi di natalità sotto zero, con un esercito di sessantacinquenni che annaspano nelle acque come stremati nuotatori che non riescono a raggiungere la pensione perché si allontana ogni volta che credono di averla raggiunta, con un sistema industriale strangolato dalle banche ingrassate dalla rapina monetarista europea, con milioni di ventenni che sanno di non avere prospettive se non precarie, il corpo italiano è ora spinto verso un collasso cardiocircolatorio. Una banda di allegri fustigatori della pigrizia promettono ai giovani di trovargli lavoro in cambio di miseria. Il simbolo delle nuove politiche del lavoro sarà l’Expo milanese, dove migliaia di giovani potranno lavorare gratis. A imitazione della Germania felix dove sette milioni e mezzo di persone lavorano per 450 euro al mese. Quando si tratta di curare una depressione gli scossoni non servono a niente, se non a irritare il povero depresso che forse ha tutte le ragioni per essere depresso. La depressione, ci insegna Hilmann, non è una malattia, ma una condizione di vicinanza alla verità. La depressione va interpretata come un annuncio: abbiamo raggiunto il limite oltre il quale l’organismo collassa, e non possiamo continuare accelerando. La ripresa che ci promettono è solo la ripresa dei profitti, dello sfruttamento devastante delle risorse naturali, e la privatizzazione dei beni comuni. Se non si spezza la macchina finanzista la miseria dilagherà e la depressione si trasformerà in disperazione suicidaria. La depressione non si cura con l’anfetamina, ma con la rifocalizzazione, cioè cambiando scenario, cambiando le aspettative e le priorità, e soprattutto cambiando le forme di relazione. Come si traduce una terapia di rifocalizzazione in termini politici? Franco Bifo Berardi

venerdì 14 febbraio 2014

Bifo pro Tsipras.

Bifo: Con Tsipras contro l’assolutismo finanziario. di Franco "Bifo" Berardi.
Alexis Tsipras rappresenta la resistenza della società greca contro l’aggressione finanziaria, e questa è per me una motivazione sufficiente per dichiarare il mio appoggio alla lista che si presenta a suo nome alle elezioni europee, e per andarlo a votare. Ma quale scopo si prefigge questa lista? Se alle elezioni otterremo soltanto un pronunciamento della minoranza senile e tardo-gauchista (di cui faccio parte) a favore dell’unico giovane politico europeo che non sia moralmente corrotto e intellettualmente conformista, non sarà un grande risultato. Perciò assumendo l’impegno a costruire le condizioni culturali e politiche per un’affermazione di questa lista, dobbiamo ragionare sugli scenari che una campagna per Tsipras può aprire, agli effetti di ricomposizione culturale e sociale che si possono ottenere. Non ho alcuna fiducia nella democrazia rappresentativa. E’ ormai senso comune lo svuotamento delle istituzioni democratiche di fronte agli automatismi del capitale finanziario. D’altra parte l’Unione europea è costitutivamente un’autocrazia finanziaria, dal momento che le decisioni della Banca centrale europea sono sottratte alle deliberazioni del Parlamento. Dunque perché mobilitarsi, perché votare? La società europea è depressa, disgregata, rabbiosamente aggressiva. La campagna per Tsipras deve comunicare la possibilità di un processo unitario di solidarietà e di rivolta, di insolvenza e di indipendenza della vita quotidiana dalla dittatura finanziaria. Oppure non servirà a niente. Il processo di disgregazione dell’Unione europea è ormai troppo avanzato per poterlo fermare. Gli egoismi identitari eccitati dalla violenza finanziaria sono destinati a produrre i loro effetti devastanti. Non illudiamoci. La lista Tsipras può essere l’inizio di un processo di ricostituzione dell’Unione oltre la presente catastrofe, può riattivare un processo di solidarietà sociale e creare le condizioni per una ricomposizione culturale che vada oltre la crisi attuale, per una ridefinizione strategica dell’unione europea. Il problema non è l’euro Sempre più frequentemente, in Italia come altrove, si levano voci a favore dell’uscita dall’euro. E’ un’illusione pericolosa, anche se nasce da motivazioni ben comprensibili: l’unione monetaria europea ha sospeso la democrazia per imporre misure che la maggioranza respinge, e impoverito la vita di milioni di persone. Da quando esiste l’euro il salario è dimezzato, la spesa pubblica ridotta in maniera drastica, la disoccupazione cresciuta a livelli mai visti prima, mentre l’orario di lavoro non ha più limiti. D’altra parte questo non è che l’inizio, poiché gli effetti del fiscal compact e l’implacabile determinazione austeritaria sono destinati a spingere nella miseria una parte crescente della popolazione, con gli effetti politici che già si vedono: disfacimento della democrazia, disgregazione della solidarietà sociale, crescita dell’aggressività identitaria, nazionalista, razzista. Solo una visione assai miope può indurci a pensare che la causa della catastrofe sia l’unione monetaria europea, per cui sarebbe risolutiva l’uscita dall’euro, con il ritorno alle monete nazionali. La nascita dell’euro e la deriva finanziarista dell’Unione europea non sono spiegabili se non nel contesto della mutazione del capitalismo globale. Perciò occorre risalire a scelte che furono compiute un po’ prima dell’avvento dell’euro, e su un piano che non è soltanto monetario. Dobbiamo risalire alla condizione radicalmente nuova che si aprì alla fine degli anni ’70 per effetto di due fattori convergenti: la lunga ondata di lotta operaia che aveva provocato una distribuzione del reddito a favore dei lavoratori, e l’immensa rivoluzione tecnologica prodotta dalle tecnologie digitali. Occorre risalire a quella congiunzione, occorre ripensare l’alternativa che in quel momento si aprì, e occorre ricostruire i passaggi successivi che hanno reso possibile la controffensiva capitalistica di cui oggi vediamo gli effetti. L’appuntamento perduto Negli anni Settanta si conclude il secolo operaio e si apre la prospettiva dell’informatizzazione di ogni attività di manipolazione fisica e semiotica della realtà: la trasformazione tecnica che ha investito il processo di produzione non è priva di rapporto con la forza politica operaia. Fu il rifiuto operaio dello sfruttamento che costrinse il capitale ad accelerare i processi di automazione del lavoro, e fu la scolarizzazione di massa e i movimenti libertari degli studenti che resero possibile l’esplosione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Ma la trasformazione tecnica aprì un’alternativa che non aveva solo carattere politico e sindacale, ma disegnava due prospettive per l’evoluzione della stirpe umana: la prima era quella dell’applicazione condivisa della potenza tecnica e di una riduzione massiccia, costante, strategica del tempo di lavoro. La seconda era quella di una gestione capitalistica unilaterale dell’innovazione tecnica e di un attacco globale alle condizioni del lavoro, con riduzione dell’occupazione, delocalizzazione e riduzione generalizzata del salario e della quota di ricchezza destinata al bene sociale. Dal momento che grazie all’innovazione tecnologica il tempo di lavoro necessario diminuiva (e non smette di diminuire) si crearono le condizioni per liberare tempo dal lavoro, così da destinarlo all’autocura, all’educazione, al perseguimento della felicità. Oppure si poteva usare la tecnologia per cacciare masse crescenti nella disoccupazione e ricattare i lavoratori riducendo il salario complessivo. Sappiamo quale strada è stata scelta o meglio imposta alla società. Il movimento operaio, culturalmente subalterno all’ideologia lavorista e incapace di comprendere l’effetto potenzialmente liberatorio delle nuove tecnologie, vide in queste soltanto un pericolo, salvo ipocritamente esaltarle senza capirle, e scelse la difesa del posto di lavoro e della composizione esistente del lavoro. Da quel momento il movimento operaio divenne forza di conservazione incapace di resistere alla trasformazione tecnica di cui il capitale divenne il solo beneficiario. Aggressività del capitale e subalternità delle sinistre resero possibile una generale deregulation che significava al contempo accoglimento della potenza trasformativa delle tecnologie ed eliminazione delle difese legali e sindacali che proteggevano la società. La tecnologia è stato il fattore decisivo della trasformazione sociale planetaria negli ultimi decenni, non la politica. Ma la politica, che avrebbe potuto scegliere di assecondare la tecnologia favorendo una redistribuzione sociale dei suoi effetti, rinunciò a rivendicare una riduzione e redistribuzione del tempo di lavoro necessario e della ricchezza. Rinunciò così all’unica misura che avrebbe reso possibile una condivisione dell’arricchimento derivante dalla potenza dell’intelligenza tecnico-scientifica. L’assolutismo finanziario A partire dagli anni Ottanta si sono così create le condizioni dell’attuale assolutismo del capitale: smantellamento delle regolazioni di protezione dei lavoratori e del territorio, privatizzazione dei servizi sociali, globalizzazione del mercato del lavoro e precarizzazione. Quando il processo di globalizzazione integrò enormi settori di nuova forza lavoro nel ciclo di produzione industriale mentre crollava il socialismo totalitario, i lavoratori delle economie emergenti potevano vedere nel modello europeo un esempio di redistribuzione della ricchezza e di contenimento dello sfruttamento. La sinistra europea a quel punto si trovò di fronte ad un’alternativa: assumere il ruolo di esempio per i lavoratori dei paesi di nuova industrializzazione, facendo della riduzione del tempo di lavoro il tema unificante su scala mondiale, oppure integrarsi al modello neoliberista e mettersi al servizio delle politiche monetariste di finanziarizzazione. La sinistra europea subì il mantra della competitività in modo subalterno e si destinò così a una disintegrazione irreversibile. Dopo gli accordi di Maastricht e poi con la creazione dell’euro il ceto finanziario globale ha portato a termine la distruzione del modello europeo e ha posto le condizioni per la deflagrazione del progetto politico dell’unione. Il capitalismo finanziario globale ha usato l’architettura monetaria dell’euro per sottomettere le dinamiche sociali e la crisi seguita al 2008 ha accelerato questa sottomissione facendo del debito la leva per l’attacco. Ma la logica monetaria sottende un processo più profondo: la deterritorializzazione del capitale resa possibile dalle tecnologie di rete ha modificato la natura del capitalismo. La borghesia industriale del passato aveva interessi fortemente territorializzati: i profitti dipendevano dalla crescita sociale complessiva. Il capitalista aveva bisogno di una comunità di consumatori e l’arricchimento della classe proprietaria non poteva prescindere dal benessere della società. Il progresso dell’economia di profitto era parallelo al progresso della società complessiva. Questo non è più vero. La macchina del capitalismo finanziario deterritorializzato non risponde più alla vecchia logica progressiva del capitalismo industriale perché l’incremento dei profitti finanziari non dipende dall’arricchimento complessivo della società, ma dalla sistematica predazione delle risorse sociali: privatizzazione della sfera pubblica, appropriazione finanziaria delle risorse comuni. Il sistema bancario produce debito, lo trasferisce alla società e la macchina politica si incarica di trasferire ricchezza dalla società verso il sistema bancario, surrettiziamente trasformato in beneficiario della predazione. Se l’accumulazione industriale dipendeva dall’estrazione di plusvalore dal lavoro operaio, l’accumulazione finanziaria contemporanea sembra piuttosto dipendere da un minus-valore, dalla predazione sistematica di ciò che la società produce, senza alcun incremento del bene pubblico. L’arricchimento della classe finanziaria (che procede imperterrito perfino negli anni più neri di recessione e di crisi) non può avvenire che al prezzo di un impoverimento della società. Il superamento della crisi del 1929 o della stagflazione degli anni ’70 comportava una riattivazione della crescita e una distribuzione (per quanto diseguale e iniqua) del valore prodotto. I lavoratori partecipavano alla ripresa economica: l’occupazione aumentava, i salari crescevano, la quota di reddito destinata al lavoro rimaneva stabile, o addirittura cresceva come accadde negli anni ’60. Ora non è più così. La formula jobless recovery è un ipocrita mascheramento della realtà: la fuoriuscita dalla recessione e l’incremento della produttività non comportano assolutamente un aumento dell’occupazione, e meno che meno un progresso salariale. Al contrario, la ripresa si fonda proprio su aumento del tempo di lavoro e riduzione dell’occupazione. Più disoccupati, più miseria, più sfruttamento, quindi più profitti. La dissociazione tra il destino della macchina finanziaria e il destino della società è totale, perché il solo modo di arricchirsi della macchina finanziaria consiste nell’impoverire la società. L’euro è stato lo strumento per l’imposizione di questo modello predatorio. Il problema dunque non è uscire dall’euro, ma uscire dal modello predatorio del capitalismo finanziario. Uscire dall’euro significherebbe accelerare la fine del progetto politico europeo senza mettere in questione le vere cause dell’impoverimento della società. Ma chi ha la forza per fermare o rovesciare la dinamica predatoria finazista? Un movimento solidale dei lavoratori europei potrebbe farlo, ma la precarizzazione sta distruggendo ogni tessuto di solidarietà, e sul piano politico si sgretola il consenso di cui godeva l’Unione europea fino a pochi anni fa. Lo sgretolamento politico d’Europa è all’orizzonte, come indica la crescita di forze nazionaliste in molti paesi del continente. Se FN diventa partito di maggioranza alle prossime elezioni francesi l’Unione europea non esiste più. A partire da Tsipras In questo contesto nasce la proposta della lista Tsipras. Questa lista può creare le condizioni per la ricostruzione di lungo periodo della solidarietà sociale, e per riaprire il discorso sul carattere progressivo della tecnologia, sull’alleanza tra lavoro cognitivo e società, sul reddito di cittadinanza e sulla riduzione del tempo di lavoro sociale. Un’affermazione strepitosa della lista Tsipras alle elezioni di maggio è la condizione per rimettere in moto l’intelligenza collettiva, per ricollegare intelligenza e solidarietà, per diradare la nebbia depressiva in cui sembra vagare la mente collettiva. (8 febbraio 2014)

EUROFATTI.

L'uscita dall'euro prossima ventura
di Alberto Bagnai, da Sbilanciamoci,23/08/2011. Il problema non è il debito pubblico, ma il debito estero, e i paesi che mantengono la loro moneta possono cavarsela con la svalutazione. L’Unione monetaria attuale serve solo alla Germania, impone bassi salari e disciplina economica. Finirà con l’uscita dell’Italia dall’euro Un anno fa, discorrendo con Aristide, chiedevo come mai la sinistra italiana rivendicasse con tanto orgoglio la paternità dell’euro: non vedeva quanto esso fosse opposto agli interessi del suo elettorato? Una domanda simile a quella di Rossanda. Aristide, economista di sinistra, mi raggelò: “caro Alberto, i costi dell’euro, come dici, sono noti, tutti i manuali li illustrano. Li vedevano anche i nostri politici, ma non potevano spiegarli ai loro elettori: se questi avessero potuto confrontare costi e benefici non avrebbero mai accettato l’euro. Tenendo gli elettori all’oscuro abbiamo potuto agire, mettendoli in una impasse dalla quale non potranno uscire che decidendo di fare la cosa giusta, cioè di andare avanti verso la totale unione, fiscale e politica, dell’Europa.” Insomma: “il popolo non sa quale sia il suo interesse: per fortuna a sinistra lo sappiamo e lo faremo contro la sua volontà”. Ovvero: so che non sai nuotare e che se ti getto in piscina affogherai, a meno che tu non “decida liberamente” di fare la cosa giusta: imparare a nuotare. Decisione che prenderai dopo un leale dibattito, basato sul fatto che ti arrivo alle spalle e ti spingo in acqua. Bella democrazia in un intellettuale di sinistra! Questo agghiacciante paternalismo può sembrare più fisiologico in un democristiano, ma non dovrebbe esserlo. “Bello è di un regno come che sia l’acquisto”, dice re Desiderio. Il cattolico Prodi l’Adelchi l’ha letto solo fino a qui. Proseguendo, avrebbe visto che per il cattolico Manzoni la Realpolitik finisce in tragedia: il fine non giustifica i mezzi. La nemesi è nella convinzione che “più Europa” risolva i problemi: un argomento la cui futilità non può essere apprezzata se prima non si analizza la reale natura delle tensioni attuali. Il debito pubblico non c’entra Sgomenta l’unanimità con la quale destra e sinistra continuano a concentrarsi sul debito pubblico. Che lo faccia la destra non è strano: il contrattacco ideologico all’intervento dello Stato nell’economia è il fulcro della “controriforma” seguita al crollo del muro. Questo a Rossanda è chiaro. Le ricordo che nessun economista ha mai asserito, prima del trattato di Maastricht, che la sostenibilità di un’unione monetaria richieda il rispetto di soglie sul debito pubblico (il 60% di cui parla lei). Il dibattito sulla “convergenza fiscale” è nato dopo Maastricht, ribadendo il fatto che queste soglie sono insensate. Maastricht è un manifesto ideologico: meno Stato (ergo più mercato). Ma perché qui (cioè a sinistra?) nessuno mette Maastricht in discussione? Questo Rossanda non lo nota e non se lo chiede. Se il problema fosse il debito pubblico, dal 2008 la crisi avrebbe colpito prima la Grecia (debito al 110% del Pil), e poi Italia (106%), Belgio (89%), Francia (67%) e Germania (66%). Gli altri paesi dell’eurozona avevano debiti pubblici inferiori. Ma la crisi è esplosa prima in Irlanda (debito pubblico al 44% del Pil), Spagna (40%), Portogallo (65%), e solo dopo Grecia e Italia. Cosa accomuna questi paesi? Non il debito pubblico (minimo nei primi paesi colpiti, altissimo negli ultimi), ma l’inflazione. Già nel 2006 la Bce indicava che in Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna l’inflazione non stava convergendo verso quella dei paesi “virtuosi”. I Pigs erano un club a parte, distinto dal club del marco (Germania, Francia, Belgio, ecc.), e questo sì che era un problema: gli economisti sanno da tempo che tassi di inflazione non uniformi in un’unione monetaria conducono a crisi di debito estero (prevalentemente privato). Inflazione e debito estero Se in X i prezzi crescono più in fretta che nei suoi partner, X esporta sempre meno, e importa sempre più, andando in deficit di bilancia dei pagamenti. La valuta di X, necessaria per acquistare i beni di X, è meno richiesta e il suo prezzo scende, cioè X svaluta: in questo modo i suoi beni ridiventano convenienti, e lo squilibrio si allevia. Effetti uguali e contrari si producono nei paesi in surplus, la cui valuta diventa scarsa e si apprezza. Ma se X è legato ai suoi partner da un’unione monetaria, il prezzo della valuta non può ristabilire l’equilibrio esterno, e quindi le soluzioni sono due: o X deflaziona, o i suoi partner in surplus inflazionano. Nella visione keynesiana i due meccanismi sono complementari: ci si deve venire incontro, perché surplus e deficit sono due facce della stessa medaglia (non puoi essere in surplus se nessuno è in deficit). Ai tagli nel paese in deficit deve accompagnarsi un’espansione della domanda nei paesi in surplus. Ma la visione prevalente è asimmetrica: l’unica inflazione buona è quella nulla, i paesi in surplus sono “buoni”, e sono i “cattivi” in deficit a dover deflazionare, convergendo verso i buoni. E se, come i Pigs, non ci riescono? Le entrate da esportazioni diminuiscono e ci si deve indebitare con l’estero per finanziare le proprie importazioni. I paesi a inflazione più alta sono anche quelli che hanno accumulato più debito estero dal 1999 al 2007: Grecia (+78 punti di Pil), Portogallo (+67), Irlanda (+65) e Spagna (+62). Con il debito crescono gli interessi, e si entra nella spirale: ci si indebita con l’estero per pagare gli interessi all’estero, aumenta lo spread e scatta la crisi. Lo spettro del 1992 E l’Italia? Dice Rossanda: “il nostro indebitamento è soprattutto all’interno”. Non è più vero. Pensate veramente che ai mercati interessi con chi va a letto Berlusconi? Pensate che si preoccupino perché il debito pubblico è “alto”? Ma il nostro debito pubblico è sopra il 100% da 20 anni, e i nostri governi, anche se meno folcloristici, sono stati spesso più instabili. Non è questo che preoccupa i mercati: quello che li preoccupa è che oggi, come nel 1992, il nostro indebitamento con l’estero sta aumentando, e che questo aumento, come nel 1992, è guidato dall’aumento dei pagamenti di interessi sul debito estero, che è in massima parte debito privato, contratto da famiglie e imprese (il 65% delle passività sull’estero dell’Italia sono di origine privata). Cui Prodest? Calata nell’asimmetria ideologica mercantilista (i “buoni” non devono cooperare) e monetarista (inflazione zero) la scelta politica di privarsi dello strumento del cambio diventa strumento di lotta di classe. Se il cambio è fisso, il peso dell’aggiustamento si scarica sui prezzi dei beni, che possono diminuire o riducendo i costi (quello del lavoro, visto che quello delle materie prime non dipende da noi) o aumentando la produttività. Precarietà e riduzioni dei salari sono dietro l’angolo. La sinistra che vuole l’euro ma non vuole Marchionne mi fa un po’ pena. Chi non deflaziona accumula debito estero, fino alla crisi, in seguito alla quale lo Stato, per evitare il collasso delle banche, si accolla i debiti dovuti agli squilibri esterni, trasformandoli in debiti pubblici. Alla privatizzazione dei profitti segue la socializzazione delle perdite, con il vantaggio di poter incolpare a posteriori i bilanci pubblici. La scelta non è se deflazionare o meno, ma se farlo subito o meno. Una scelta ristretta, ma solo perché l’ottusità ideologica impone di concentrarsi sul sintomo (lo squilibrio pubblico, che può essere corretto solo tagliando), anziché sulla causa (lo squilibrio esterno, che potrebbe essere corretto cooperando). Alla domanda di Rossanda “non c’è stato qualche errore?” la risposta è quella che dà lei stessa: no, non c’è stato nessun errore. Lo scopo che si voleva raggiungere, cioè la “disciplina” dei lavoratori, è stato raggiunto: non sarà “di sinistra”, ma se volete continuare a chiamare “sinistra” dei governi “tecnici” a guida democristiana accomodatevi. Lo dice il manuale di Acocella: il “cambio forte” serve a disciplinare i sindacati. Più Europa? Secondo la teoria economica un’unione monetaria può reggere senza tensioni sui salari se i paesi sono fiscalmente integrati, poiché ciò facilita il trasferimento di risorse da quelli in espansione a quelli in recessione. Una “soluzione” che interviene a valle, cioè allevia i sintomi, senza curare la causa (gli squilibri esterni). È il famoso “più Europa”. Un esempio: festeggiamo quest’anno il 150° anniversario dell’unione monetaria, fiscale e politica del nostro paese. “Più Italia” l’abbiamo avuta, non vi pare? Ma 150 anni dopo la convergenza dei prezzi fra le varie regioni non è completa, e il Sud ha un indebitamento estero strutturale superiore al 15% del proprio Pil, cioè sopravvive importando capitali dal resto del mondo (ma in effetti dal resto d’Italia). Dopo cinquanta anni di integrazione fiscale nell’Italia (monetariamente) unita abbiamo le camicie verdi in Padania: basterebbero dieci anni di integrazione fiscale nell’area euro, magari a colpi di Eurobond, per riavere le camicie brune in Germania. L’integrazione fiscale non è politicamente sostenibile perché nessuno vuole pagare per gli altri, soprattutto quando i media, schiavi dell’asimmetria ideologica, bombardano con il messaggio che gli altri sono pigri, poco produttivi, che “è colpa loro”. Siano greci, turchi, o ebrei, sappiamo come va a finire quando la colpa è degli altri. Deutschland über alles Le soluzioni “a valle” dello squilibrio esterno sono politicamente insostenibili, ma lo sono anche quelle “a monte”. La convivenza con l’euro richiederebbe l’uscita dall’asimmetria ideologica mercantilista. Bisognerebbe prevedere simmetrici incentivi al rientro per chi si scostasse in alto o in basso da un obiettivo di inflazione. Il coordinamento del quale Rossanda parla andrebbe costruito attorno a questo obiettivo. Ma il peso dei paesi “virtuosi” lo impedirà. Perché l’euro è l’esito di due processi storici. Rossanda vede il primo (il contrattacco del capitale per recuperare l’arretramento determinato dal new deal post-bellico), ma non il secondo: la lotta secolare della Germania per dotarsi di un mercato di sbocco. Ci si estasia (a destra e a sinistra) per il successo della Germania, la “locomotiva” d’Europa, che cresce intercettando la domanda dei paesi emergenti. Ma i dati che dicono? Dal 1999 al 2007 il surplus tedesco è aumentato di 239 miliardi di dollari, di cui 156 realizzati in Europa, mentre il saldo commerciale verso la Cina è peggiorato di 20 miliardi (da un deficit di -4 a uno di -24). I giornali dicono che la Germania esporta in Oriente e così facendo ci sostiene con la sua crescita. I dati dicono il contrario. La domanda dei paesi europei, drogata dal cambio fisso, sostiene la crescita tedesca. E la Germania non rinuncerà a un’asimmetria sulla quale si sta ingrassando. Ma perché i governi “periferici” si sono fatti abbindolare dalla Germania? Lo dice il manuale di Gandolfo: la moneta unica favorisce una “illusione della politica economica” che permette ai governi di perseguire obiettivi politicamente improponibili, cavandosela col dire che sono imposti da istanze sopraordinate (quante volte ci siamo sentiti dire “l’Europa ci chiede...”?). Il fine (della lotta di classe al contrario) giustificava il mezzo (l’ancoraggio alla Germania). La svalutazione rende ciechi È un film già visto. Ricordate lo Sme “credibile”? Dal 1987 al 1991 i cambi europei rimasero fissi. In Italia l’inflazione salì dal 4.7% al 6.2%, con il prezzo del petrolio in calo (ma i cambi fissi non domavano l’inflazione?). La Germania viaggiava su una media del 2%. La competitività italiana diminuiva, l’indebitamento estero aumentava, e dopo la recessione Usa del 1991 l’Italia dovette svalutare. Svalutazione! Provate a dire questa parola a un intellettuale di sinistra. Arrossirà di sdegnato pudore virginale. Non è colpa sua. Da decenni lo bombardano con il messaggio che la svalutazione è una di quelle cosacce che provocano uno sterile sollievo temporaneo e orrendi danni di lungo periodo. Non è strano che un sistema a guida tedesca sia retto dal principio di Goebbels: basta ripetere abbastanza una bugia perché diventi una verità. Ma cosa accadde dopo il 1992? L’inflazione scese di mezzo punto nel ’93 e di un altro mezzo nel ’94. Il rapporto debito estero/Pil si dimezzò in cinque anni (da -12 a -6 punti di Pil). La bolletta energetica migliorò (da -1.1 a -1.0 punti). Dopo uno shock iniziale, l’Italia crebbe a una media del 2% dal 1994 al 2001. La lezioncina sui danni della svalutazione (genera inflazione, procura un sollievo solo temporaneo, non ce la possiamo permettere perché importiamo il petrolio) è falsa. Irreversibile? Si dice che la svalutazione non sarebbe risolutiva, e che le procedure di uscita non sono previste, quindi... Quindi cosa? Chi è così ingenuo da non vedere che la mancanza di procedure di uscita è solo un espediente retorico, il cui scopo è quello di radicare nel pubblico l’idea di una “naturale” o “tecnica” irreversibilità di quella che in fondo è una scelta umana e politica (e come tale reversibile)? Certo, la svalutazione renderebbe più oneroso il debito definito in valuta estera. Ma porterebbe da una situazione di indebitamento estero a una di accreditamento estero, producendo risorse sufficienti a ripagare i debiti, come nel 1992. Se non lo fossero, rimarrebbe la possibilità del default. Prodi vuol far sostenere una parte del conto ai “grossi investitori istituzionali”? Bene: il modo più diretto per farlo non è emettere Eurobond “socializzando” le perdite a beneficio della Germania (col rischio camicie brune), ma dichiarare, se sarà necessario, il default, come hanno già fatto tanti paesi che non sono stati cancellati dalla geografia economica per questo. È già successo e succederà. “I mercati ci puniranno, finiremo stritolati!”. Altra idiozia. Per decenni l’Italia è cresciuta senza ricorrere al risparmio estero. È l’euro che, stritolando i redditi e quindi i risparmi delle famiglie, ha costretto il paese a indebitarsi con l’estero. Il risparmio nazionale lordo, stabile attorno al 21% dal 1980 al 1999, è sceso costantemente da allora fino a toccare il 16% del reddito. Nello stesso periodo le passività finanziarie delle famiglie sono raddoppiate, dal 40% all’80%. Rimuoviamo l’euro, e l’Italia avrà meno bisogno dei mercati, mentre i mercati continueranno ad avere bisogno dei 60 milioni di consumatori italiani. Non faccia la sinistra ciò che fa la destra Dall’euro usciremo, perché alla fine la Germania segherà il ramo su cui è seduta. Sta alla sinistra rendersene conto e gestire questo processo, anziché finire sbriciolata. Non sto parlando delle prossime elezioni. Berlusconi se ne andrà: dieci anni di euro hanno creato tensioni tali per cui la macelleria sociale deve ora lavorare a pieno regime. E gli schizzi di sangue stonano meno sul grembiule rosso. Sarà ancora una volta concesso alla sinistra della Realpolitik di gestire la situazione, perché esiste un’altra illusione della politica economica, quella che rende più accettabili politiche di destra se chi le attua dice di essere di sinistra. Ma gli elettori cominciano a intuire che la macelleria sociale si può chiudere uscendo dall’euro. Cara Rossanda, gli operai non sono “scombussolati”, come dice lei: stanno solo capendo. “Peccato e vergogna non restano nascosti”, dice lo spirito maligno a Gretchen. Così, dopo vent’anni di Realpolitik, ad annaspare dove non si tocca si ritrovano i politici di sinistra, stretti fra la necessità di ossequiare la finanza, e quella di giustificare al loro elettorato una scelta fascista non tanto per le sue conseguenze di classe, quanto per il paternalismo con il quale è stata imposta. Si espongono così alle incursioni delle varie Marine Le Pen che si stanno affacciando in paesi di democrazia più compiuta, e presto anche da noi. Perché le politiche di destra, nel lungo periodo, avvantaggiano solo la destra. Ma mi rendo conto che in un paese nel quale basta una legislatura per meritarsi una pensione d’oro, il lungo periodo possa non essere un problema dei politici di destra e di sinistra. Questo spiega tanta unanimità di vedute. La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: www.sbilanciamoci.info. Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info?

lunedì 10 febbraio 2014

Bebo Storti "State of the Art"

SAREBBE LO SPUTTANARE IL RENZI FACILE COME SI DICEVA UNA VOLTA? ......"COME PICCHIARE UN BAMBINO CHE CAGA"...... MA DI CONTRO DA PARTE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE TUTTI O QUASI SEMPRE CON LA BAVA ALLA BOCCA IN QUESTO PAESE QUANDO TROVANO UN DEMOCRISTIANO CHE LE SPARA GROSSE E' PARTITA DICEVO UNA GARA A CHI LANCIA LA LINGUA OLTRE L'OSTACOLO NEL MIGIORE DEI MODI A CHI LA SPARA PIU' GROSSA A CHI MEGLIO NASCONDE LA NOTIZIA O NE INVENTA UNA CHE NON C'E' E VIA COI CALCI DI RIGORE CON APPARIZIONI A TRASMISSIONI DOVE SI RISCHIA DI SCIVOLARE SULLA SALIVA APPENA ENTRATI CON LE FRASI LAPIDARIE "RIPULIRO' LA DIRIGENZA" "ROTTAMERO' IL PARTITO" "BASTA COL VECCHIO" "ARMATEVI E PARTITE" NEANCHE LO SFORZO DI PROVARE A DIRE "ARMIAMOCI" POI SI ALLEA COL B. E ME LI VEDO LUI E MISTER CONDANNATO A FARE LA BATTAGLIA DEL GRANO LUI SUDATO, PER LA PRIMA VOLTA IN VITA SUA, DOPO LA DOLORORSA ESPERIENZA DELLA RUOTA DELLA FORTUNA COL GIUBBINO DI FONZIE SOTTO IL SOLE (perché la presenza di spirito non è proprio la prima delle sue qualità....ne ha altre....va beh poi mi vengono) SOTTO IL SOLE FRA I COVONI MENTRE DIETRO, SULLO SFONDO B.....CHE CORTEGGIA UNA MUCCA "TESORO CHE BEGLI OCCHIONI CHE HAI....SE FAI LA CARINA C'E' UN MINISTERO PER TE....SEI MAGGIORENNE? CHE TETTONE CHE HAI? E CHE LINGUA! OLLAMADONNA COME LAPPI!! E LO ZIO MUBBY COME STA?" E DI FIANCO AL CARRO BOSSI E CASINI L'UN CHE RUTTA E L'ALTRO CHE SCORREGGIA QUIETI NEL LOR NON ESSER MA NEL FARSI BEN PAGARE.... Bebo Storti

giovedì 30 gennaio 2014

ECONOMIA OCCULTA. LA MAFIA POLITICO BANCARIA.

Imu-Bankitalia: se il governo e le banche diventano soci in affari di Loretta Napoleoni | 30 gennaio 2014.
Questa settimana l’Italia ha regalato al mondo un bellissimo esempio di economia occulta. Il decreto approvato su Bankitalia ed Imu sembra uscito da un manuale di dietrologia economico-finanziaria. Gli elementi ci sono tutti: un accordo tra classi politiche e banche, che viene fatto passare per una manovra per evitare che i cittadini paghino una tassa odiosa, imposta da Bruxelles: la tassa sulla casa; un sistema di informazione al servizio di questi stessi politici, che ha sapientemente insabbiato la verità e divulgato informazioni false; un Parlamento, fatta eccezione per il Movimento 5 Stelle e dei Fratelli d’Italia, che ha fatto gli interessi propri, corporativi e di casta, invece che quelli della popolazione che dovrebbe rappresentare; individui preposti ad istituzioni democratiche che le rendono strumenti di potere nelle proprie mani ed in quelle del governo. Vediamo di analizzare per una volta tanto i fatti. Non c’è stata alcuna privatizzazione di Bankitalia per il semplice motivo che questa banca è già stata privatizzata nel 1992 quando Mario Draghi ha venduto gran parte dei nostri gioielli di famiglia. E’ stato allora le banche di diritto pubblico azioniste di Bankitalia sono passate in mano privata senza che gli acquirenti contribuissero un solo centesimo al capitale della Banca d’Italia. La proposta approvata del governo Letta era quella di aumentare il valore dei pacchetti azionari attraverso la ricapitalizzazione di Bankitalia il cui capitale era ancora fermo ai valori del 1936, e cioè circa 156 mila euro, pari a 300 milioni di vecchie lire. Gli aumenti di capitale ortodossi si fanno chiedendo ai soci di aumentare il capitale investito nell’impresa, quelli non ortodossi e truffaldini si fanno con giochetti contabili. Il governo Letta ha concesso alla Banca d’Italia di usare 7,5 miliardi di euro delle riserve statutarie per aumentare il proprio capitale. Le riserve statutarie sono in monete estere ed appartengono al patrimonio dello Stato, non al capitale della banca centrale. Bankitalia gestisce questo patrimonio come una qualsiasi banca gestisce quello dei propri correntisti. A sua volta le riserve statutarie appartengono alla nazione Italia, sono soldi accumulati per noi, è una parte della nostra ricchezza monetaria. Quindi, va bene che una parte sia servita a non farci pagare l’Imu, sono soldi nostri, i nostri risparmi e ci possiamo fare ciò che vogliamo. Il problema si pone quando 4 di questi miliardi vengono usati esclusivamente per aumentare il capitale di Bankitalia e, quindi, per far salire il valore delle azioni degli azionisti, e cioè banche private. Adesso immaginate che la vostra banca faccia una cosa del genere e voi vi ritroviate con i risparmi dimezzati mentre gli azionisti della banca si ritrovano con azioni maggiorate di valore che vanno subito a vendere realizzando un profitto pari alla vostra perdita. Sarebbe uno scandalo epocale. Ebbene questo hanno fatto il governo e il Parlamento e questo l’opposizione voleva evitare. Vi chiederete ma perché il governo fa questo regalo alle banche? E la risposta è semplice: chi pensate che dal 2010 ad oggi acquista ogni mese i titoli di Stato necessari per ripagare l’interesse sul debito? Sempre loro, anche e soprattutto con i nostri soldi. Le banche hanno troppi pochi capitali ed il 2014 è l’anno dei controlli e delle nuove regole imposte da Bruxelles sulla capitalizzazione del sistema bancario. Insomma, il debito richiede che governo e banche siano soci in affari, anche quando questo business va contro gli interessi del paese. Il sistema di contabilità bancarie e finanziaria offre ampie possibilità per imbrogliare il prossimo, è per questo che esiste l’informazione e l’opposizione, ma se la prima è complice e la seconda viene stoppata, o meglio ghigliottinata, allora le cose si fanno serie. Oggi ogni italiano è più povero di 7,5 miliardi di riserve statutarie, 3,5 miliardi gli hanno evitato di pagare l’Imu, gli altri sono stati fagocitati dalle banche. Se agli italiani questo do ut des sta bene, allora gli editoriali usciti sulla carta stampata ed anche in digitale in difesa del governo, del Parlamento, delle istituzioni e così via hanno ragione, se invece agli italiani questo scambio non piace allora è arrivato il momento di smettere di frignare e di lamentarsi della crisi, della disoccupazione perché mai come oggi il detto ‘Governo Ladro’ è stato più vero. E’ ora di spegnere il televisore, chiudere l’iPad, staccarsi da Facebook e Twitter, basta con le parole, gli insulti, le bugie e le illusioni, basta anche con la vita virtuale, è ora di fare qualcosa di concreto, di mobilitarsi per cambiare un sistema politico che qualcuno prima di me ha giustamente definito di stampo mafioso.

giovedì 23 gennaio 2014

May you rest in peace, Maestro Abbado.

Grazie Abbado, amico e grande uomo semplice. di Dario Fo | 23 gennaio 2014.
Qualche giorno fa ho dovuto subire una pesante tristezza. E’ morto un mio carissimo amico, il Maestro Claudio Abbado. Con lui ho avuto la fortuna di lavorare in molti teatri prestigiosi a partire dalla Scala di Milano, da lui ho imparato come montare un’opera e come leggere la musica. Tra le tante esperienze insieme ricordo l’allestimento imponente che nel 1978 abbiamo realizzato con Histoire du Soldat di Igor Stravinsky: il successo fu tale per cui la Scala dovette organizzare una tournée per tutte le più importanti città italiane che si prolungò per mesi e mesi, ma non nei teatri dei normali circuiti bensì in palazzetti dello sport e sotto grandi chapiteau da circo equestre che tenevano fino a cinquemila spettatori e più. Claudio era un uomo di una generosità sconvolgente! Lo rammento come una persona riservata ma che, come me e Franca, è sempre stata in prima linea nel difendere gli ultimi e a prendersi cura degli emarginati della società. Infatti tra le molteplici imprese che ha realizzato, già in là con gli anni, ha accettato di formare un’enorme orchestra composta da bambini e di dirigerla, come aveva visto fare da José Antonio Abreu, maestro straordinario del Venezuela che gestiva il più importante teatro di Caracas. Erano bambini presi dalla strada, già condannati a finire vittime della malavita. Come Abreu, Abbado sognava scuole di musica gratuite aperte a tutti i fanciulli, senza alcuna selezione, collocate proprio nelle periferie, là dove stanno gli ultimi degli ultimi. Sull’onda del suo coraggio che ho assorbito a mia volta, due anni fa, in occasione della mia mostra al Palazzo Reale di Milano, ho portato in scena ben tre orchestre composte da bambini – raccolte da associazioni gestite da persone straordinarie a Milano, a Campolongo presso Venezia e a Reggio Emilia – e che hanno debuttato sul palco insieme a me davanti ad un pubblico di cinquecento persone. Quest’anno poi, con il complesso nato a Reggio Emilia, per il Natale ho realizzato un concerto fra le mura del carcere di San Vittore di Milano: i piccoli orchestrali si sono esibiti davanti alle detenuti del carcere, donne e uomini privati di ogni speranza a causa della condizione drammatica in cui si trovano a vivere. La commozione era palese e quella musica suonata dai ragazzini e dalle figliole ha portato a quegli emarginati un alito di speranza, commuovendoli fino alle lacrime. Una bambina di colore che suonava la viola si rese conto che fra gli ascoltatori c’erano anche dei detenuti come lei scuri di pelle. Alla fine del concerto mi aveva chiesto: “Ho visto dei prigionieri della mia terra, forse l’Africa. Perché sono qui?”. E io gli ho risposto: “Perché c’è una legge che impone che per giungere qui da noi e viverci bisogna avere il benestare del nostro governo”. E lei di rimando: “Quindi non hanno fatto niente di male!” “No, il male l’hanno fatto i nostri governanti!”. Claudio era un uomo attento, oltre che alle dinamiche degli ultimi, anche all’ambiente, ed era amante della natura. Come tutti i grandi, era un uomo estremamente semplice, ricordo che sapeva intrattenere le persone per ore parlando degli alberi e di ecologia. Grazie Abbado! Con la tua vita hai dato una lezione irripetibile a noi tutti: portare con la musica un alito di speranza…E certamente anche qualcosa di più prezioso, la gioia!

domenica 12 gennaio 2014

La vita non finisce con la morte fisica.

"La vita non finisce con la morte fisica" di: WSI Pubblicato il 09 gennaio 2014. La teoria di un famosissimo scienziato prova a spiegare come la vita va avanti per sempre. Tramite la nostra coscienza.
La teoria implica che la morte della coscienza esiste solo sotto forma di pensiero NEW YORK (WSI) - Vi è un libro dal titolo abbastanza complesso: "Biocentrism: How Life and Consciousness Are the Keys to Understanding the Nature of the Universe" che sta avendo un notevole successo su Internet. Il concetto di fondo prova a spiegare come la vita non finisce quando il nostro corpo muore, ma invece può andare avanti per sempre. Tramite la nostra coscienza. L'autore di questa pubblicazione, il dottor Robert Lanza, è stato votato come il terzo miglior scienziato in vita dal New York Times, stando a quanto riportato su Spirit Science and Metaphysics. Lanza, esperto in medicina rigenerativa e direttore del Advanced Cell Technology Company negli Stati Uniti, è anche conosciuto per la sua approfondita ricerca sulle cellule staminali e per l'aver clonato diverse specie di animali in via d'estinzione. Ma da un po' di tempo ha deciso di dedicarsi anche alla fisica, meccanica quantistica e astrofisica. Questa miscela esplosiva di conoscenze ha dato vita ad una sua nuova teoria, quella del biocentrismo. Essa insegna che la vita e la coscienza sono fondamentali per l'universo e praticamente è la coscienza stessa che crea l'universo materiale in cui viviamo e non il contrario. Prendendo la struttura dell'universo, le sue leggi, forze e costanti, queste sembrano essere ottimizzate per la vita, il che implica che l'intelligenza esisteva prima alla materia. Lanza sostiene inoltre che spazio e tempo non siano oggetti o cose, ma piuttosto strumenti della nostra comprensione: "portiamo lo spazio e il tempo in giro con noi, come le tartarughe con i propri gusci". Nel senso che quando il guscio si stacca (spazio e tempo), noi esistiamo ancora. La teoria implica che la morte della coscienza semplicemente non esista. Esiste solo sotto forma di pensiero, perché le persone si identificano con il loro corpo credendo che questo prima o poi morirà e che la coscienza a sua volta scomparirà. Se il corpo genera coscienza, allora questa muore quando il corpo muore, ma se invece il corpo la riceve nello stesso modo in cui un decoder riceve dei segnali satellitari, allora questo vuol dire non finirà con la morte fisica. In realtà, la coscienza esiste al di fuori dei vincoli di tempo e spazio. È in grado di essere ovunque: nel corpo umano e fuori da esso. Lanza ritiene inoltre che universi multipli possano esistere simultaneamente. In un universo, il corpo può essere morto mentre in un altro può continuare ad esistere, assorbendo la coscienza che migra in questo universo. Ciò significa che una persona morta, durante il viaggio attraverso un tunnel non finisce all'inferno o in paradiso, ma in un mondo simile, a lui o a lei, una volta abitato, ma questa volta vivo. E così via, all'infinito. Senza ricorrere a ideologie religiose lo scienziato cerca quindi di spiegare la coscienza quantistica con esperienze precendenti alla morte, proiezione astrale, esperienze fuori del corpo e anche reincarnazione. Secondo la sua teoria, l'energia della coscienza a un certo punto viene riciclata in un corpo diverso e nel frattempo esiste al di fuori del corpo fisico ad un altro livello di realtà e forse, anche, in un altro universo.

LA GIOIA DELLA SOLITUDINE, ANALIZZATA SUL GUARDIAN.

Why do we have such a problem with being alone? Personal freedom has never been more celebrated, yet we are terrified of being alone, and regard those who choose to be so with suspicion. Sara Maitland on the joy of solitude. Sara Maitland The Guardian, Saturday 11 January 2014
I live alone. I have lived alone for more than 20 years now. I do not just mean that I am single – I live in what might seem to many people to be "isolation" rather than simply "solitude". My home is in a region of Scotland with one of the lowest population densities in Europe, and I live in one of the emptiest parts of it: the average population density of the UK is 674 people per sq mile (246 per sq km). In my valley, we have (on average) more than three sq miles each. The nearest shop is 10 miles away, and the nearest supermarket more than 20. There is no mobile-phone connection and very little through-traffic uses the single-track road that runs a quarter of a mile below my house. On occasion, I do not see another person all day. I love it. But there is a problem, a serious cultural problem, about solitude. Being alone in our present society raises an important question about identity and wellbeing. In the first place, and rather urgently, the question needs to be asked. And then – possibly, tentatively, over a longer period of time – we need to try to answer it. The question itself is a little slippery but it looks something like this: how have we arrived, in the relatively prosperous developed world at least, at a cultural moment that values autonomy, personal freedom, fulfilment and human rights, and, above all, individualism, more highly than ever before, while at the same time those who are autonomous, free and self-fulfilling are terrified of being alone with themselves? We apparently believe that we own our bodies and should be allowed to do with them more or less anything we choose, from euthanasia to a boob job, but we do not want to be on our own with these precious possessions. We live in a society that sees high self-esteem as a proof of wellbeing, but we do not want to be intimate with this admirable and desirable person. We see moral and social conventions as inhibitions on our personal freedoms, and yet we are frightened of anyone who goes away from the crowd and develops "eccentric" habits. We believe that everyone has a singular personal "voice" and is, moreover, unquestionably creative, but we treat with dark suspicion anyone who uses one of the most clearly established methods of developing that creativity – solitude. We think we are unique, special and deserving of happiness, but we are terrified of being alone. We declare that personal freedom and autonomy is both a right and good, but we think anyone who exercises that freedom autonomously is "sad, mad or bad". Or all three at once. "In 1980, US census figures showed that 6% of men over 40 never married," wrote Vicky Ward in the London Evening Standard in 2008, "now 16% are in that position … 'male spinsters' – a moniker that implies, at best, that these men have 'issues' and, at worst, that they are sociopaths. "One fears for these men, just as society has traditionally feared for the single woman. They cannot see how lonely they will be. But in time to ease my anxiety, a British friend came through town … 'I want to get married,' he said. Finally. A worthwhile man." In the middle ages, the word "spinster" was a compliment. A spinster was someone, usually a woman, who could spin well; a woman who could spin well was financially self-sufficient – it was one of the very few ways that medieval women could achieve economic independence. The word was generously applied to all women at the point of marriage as a way of saying they came into the relationship freely; from personal choice not financial desperation. Now it is an insult, because we fear "for" such women – and now men as well. Being single, being alone – together with smoking – is one of the few things that complete strangers feel free to comment on rudely: it is so dreadful a state (and probably, like smoking, your own fault) that the normal social requirements of manners and tolerance are superseded. Usually, we are delicate, even overdelicate, about mentioning things that we think are sad. We do not allow ourselves to comment at all on many sad events. We go to great lengths to avoid talking about death, childlessness, deformity and terminal illness. It would not be acceptable to ask someone at a dinner party why they were disabled or scarred. It is conceivable, I suppose, that a person happy in her relationship thinks anyone who is alone must be suffering tragically. But it is more complicated than that: Ward's tone is not simply compassionate. Her "fears for these men" might at first glance seem caring and kind, but she disassociates herself from her own concern: she does not fear herself, "one fears for them". Her superficial sympathy quickly slips into judgment: a "worthwhile" man will be looking for marriage; if someone is not, then they have mental-health "issues" and are very possibly "sociopaths". Could it be that she is frightened? In her article she comments that, in New York, where she is based, there is a greater number of single women than single men, so if she feels that a committed partner is necessary to a woman's sense of wellbeing then she might well feel threatened by men who want something different. My mother was widowed shortly after she turned 60. She lived alone for the remaining 25 years of her life. I do not think she was ever reconciled to her single status. She was much loved by a great many, often rather unexpected, people. But I think she felt profoundly lonely after my father died, and she could not bear the fact that I was enjoying solitude. I had abandoned marriage, in her view, and was now happy as a pig in clover. It appalled her – and she launched a part-time but sustained attack on my moral status: I was selfish. It was "selfish" to live on my own and enjoy it. Interestingly, this is a very old charge. In the fourth century AD, when enthusiastic young Christians were leaving Alexandria in droves to become hermits in the Egyptian desert, their bishop, Basil, infuriated, demanded of one of them: "And whose feet will you wash in the desert?" The implication was that in seeking their own salvation outside the community, they were neither spreading the faith nor ministering to the poor; they were being selfish. This is a theme that has cropped up repeatedly ever since, particularly in the 18th century, but it has a new edge in contemporary society, because we do not have the same high ethic of "civil" or public duty. We are supposed now to seek our own fulfilment, to act on our feelings, to achieve authenticity and personal happiness – but, mysteriously, not to do it on our own. Today, more than ever, the charge carries both moral judgment and weak logic. I write a monthly column for the Tablet (a Catholic weekly magazine) partly about living on my own. One month I wrote about the way a conflict of duties can arise: how "charitable" is the would-be hermit meant to be about the needs and demands of her friends? One might anticipate that a broadly Catholic readership would be more sympathetic to the solitary life because it has such a long (and respected) tradition behind it. But I got some poisonous letters, including one from someone who had never met me, but who nonetheless felt free to send a long vitriolic note that said, among other things: "Given that you are obviously a person without natural affections and a grudging attitude towards others, it is probably good for the rest of us that you should withdraw into your own egocentric and selfish little world; but you should at least be honest about it." And yet it is not clear why it is so morally reprehensible to choose to live alone. It is hard to pin down exactly what people mean by the various charges they make, probably because they do not know themselves. For example, the "sad" charge is irrefutable – not because it is true but because it is always based on the assumption that the person announcing that you are, in fact, deeply unhappy has some insider knowledge of your emotional state greater than your own. If you say, "Well, no actually; I am very happy", the denial is held to prove the case. Recently, someone trying to console me in my misery said, when I assured them I was in fact happy: "You may think you are." But happiness is a feeling. I do not think it – I feel it. I may, of course, be living in a fool's paradise and the whole edifice of joy and contentment is going to crash around my ears sometime soon, but at the moment I am either lying or reporting the truth. The charges of being mad or bad have more arguability. But the first thing to establish is how much solitude the critics of the practice consider "too much". At what point do we feel that someone is developing into a dangerous lunatic or a wicked sinner? Because clearly there is a difference between someone who prefers to bath alone and someone who goes off to live on an uninhabited island that can only be reached during the spring tides; between someone who tells a friend on the telephone that they think they'll give tonight's group get-together a miss because they fancy an evening to themselves, and someone who cancels all social engagements for the next four months in order to stay in alone. If you are writing great books or accomplishing notable feats, we are more likely to admire than criticise your "bravery" and "commitment". Most of us did not find Ellen MacArthur sad, mad or bad when she broke the single-handed sailing circumnavigation record in 2005, even though it meant being entirely alone for 71 days, 14 hours, 18 minutes and 33 seconds. There are no statistics for this, but my impression is that we do not mind anyone being alone for one-off occasions – particularly if they are demonstrably sociable the rest of the time – or for a distinct and interesting purpose; what seems to bother us are those individuals who make solitude a significant part of their life and their ideal of happiness. It is all relative anyway. I live a solitary life, but Neil the postman comes most days. The cheerful young farmer who works the sheep on my hill roars by on his quad bike at least three or four days a week, passing with a cheerful wave. I have a phone; I go to church every Sunday. I have friends and children, and sometimes they even come to visit me. Small rural communities are inevitably, oddly, social – I know the names and something of the circumstances of every single person who lives within five miles of me. (There is nothing in the world more sociable than a single-track road with passing places.) And even if I lived in deeper solitude I would live with a web of social dependencies: I read books that are written by people; I buy food that is produced by people and sold to me by people; I flick on the light switch and a constantly maintained grid delivers electricity and my lights come on. So it is useful to ask oneself how much solitude it takes to tip over into supposed madness or badness; it is certainly useful to ask those who are being critical of anyone who seems to enjoy more aloneness than they themselves feel comfortable with. In his book Solitude, Philip Koch attempts to break down the accusations into something resembling logical and coherent arguments, so as to challenge them: he suggests that the critics of silence find the desire for it "mad" (or tending towards madness) for various reasons. Solitude is unnatural. Homo sapiens is genetically and evolutionarily a herd or pack animal. We all have a basic biosocial drive, according to Paul Hamlos in Solitude and Privacy: "sharing experience, close contiguity of comradeship and face-to-face co-operative effort have always been a fundamental and vital need of man (sic) … the individual of a gregarious species can never be truly independent and self-sufficient … Natural selection has ensured that as an individual he must have an abiding sense of incompleteness." People who do not share this "force of phylic cohesion" are obviously either deviant or ill. Solitude is pathological. Psychology, psychiatry and particularly psychoanalysis are all insistent that personal relationships, ideally both intimate and sexually fulfilled, are necessary to health and happiness. Freud originated this idea and it has been consistently maintained and developed by attachment theorists (such as John Bowlby) and particularly object-relation theorists (such as Melanie Klein) – and is generally held and taught throughout the discipline. (This may also underpin the idea that you are not "really" happy on your own. Since you need other people to be mentally well, then thinking you are happy alone is necessarily deluded.) Solitude is dangerous (so enjoying it is masochistic). It is physically dangerous because if you have even a minor accident there will be no one to rescue you, and it is psychically dangerous because you have no ordinary reality checks; no one will notice the early warning signs. These three arguments are based on assumptions that – were they correct for all people at all times – would indeed need to be answered. I personally think (and I'm not alone) that they are not correct in themselves and do not allow for individual difference. The "moral" arguments, however, at least as Koch defines them, are rather more absurd. This second group of objections to solitude tend to be exactly the opposite of the first group. Solitude is self-indulgent. The implication here is that it is hedonistic and egotistical – that somehow life alone is automatically happier, easier, more fun and less nitty-gritty than serious social engagement, and that everyone in the pub is exercising, comparatively at least, noble self-discipline and fortitude, and spending hours a day in the unselfish miserable labour of serving their neighbours' needs. Solitude is escapist. People who like being alone are running away from "reality", refusing to make the effort to "commit" to real life and live instead in a half-dream fantasy world. They should "man up", get real, get a grip. But if social life is so natural, healthy and joyous as contemporary society insists, why would anyone be "escaping" from it? Solitude is antisocial. Well, of course it is – that's the point. This argument is tautological. But "antisocial" is a term that carries implicit rather than explicit moral condemnation; it is clearly a "bad thing" without it being at all clear what it might mean. All this actually says is "solitude is preferring to be alone rather than with others/me [the speaker] and I am hurt". It is true, but is based on the assumption that being alone is self-evidently a bad thing, and being social is equally self-evidently a good thing. Solitude evades social responsibility. This implies that all of us have something called a "social responsibility", without defining what that might be or consist of, but whatever it is, for some unexpressed reason it cannot be done by a person who is – for however much of their time – alone. Now, clearly, even here, there are some interesting discussions to be had. What exactly do personal relationships provide that nothing else can offer? Could, for example, Anthony Storr be right about creative work offering compensatory alternative or even better gratification? Or a sense of meaningfulness? Could some people's peaceful, happy solitude function as an antidote, or even a balance, to the frenetic social activity of others? What, exactly, is our social responsibility in a society in which most people feel powerless? How does multiculturalism work in terms of individuals as opposed to groups? Why do other people's claims to be happy in a different way from oneself provoke so much anxiety – and why is that anxiety so commonly expressed as judgment and condemnation, rather than genuine concern? How does a society choose which issues it allows itself to be judgmental about, if it has no clear idea of the ultimate good? And, above all, why are these conversations not happening? I believe it is because of fear. Fear paralyses creativity, stultifies the imagination, reduces problem-solving ability, damages health, depletes energy, saps intelligence and destroys hope. And, also, it does not feel good. Fear muddles things up; it is difficult to think clearly when you are scared. When we are frightened, we tend to project this on to other people, often as anger: anyone who seems different starts to feel threatening. And one problem with this is that these projections "stick". If you tell people enough times that they are unhappy, incomplete, possibly insane and definitely selfish, there is bound to come a cold, grey morning when they wake up with the beginning of a nasty cold and wonder if they are lonely rather than simply "alone". There is a contemporary phenomenon which adds to the problem: the mass media make money out of fear. You may have noticed that the UK experiences waves of grim killer diseases – even though, proportionately, very few people actually get these illnesses. A successful "media illness" has to meet quite particular criteria – among other things, it has to have a very complex official name and a very vivid popular one: bovine spongiform encephalopathy (and its human counterpart, variant Creutzfeldt–Jakob disease) AKA mad cow disease was perfect. The illness should also be terminal but rare (CJD only occurs in one in 1 million people a year, worldwide, and the majority of these cases have no link whatsoever to contaminated beef products) so that it is most unlikely that any readers will contract it; and, if possible, it has to be caused by the greed and stupidity of someone else (the food industry and farmers in this case). Diseases are quite easy to manipulate in order to rack up the right sort of fear – the sort that sells papers. And there are other fears to play on. At the moment, a very popular media-inspired terror is the threat of the "loner". Once upon a time, and not very long ago, the word "lone" had rather heroic and adventurous connotations: the Lone Ranger was not sad, mad or bad; Texas freely and proudly adopted its nickname: the Lone Star state. But if you look up "loner" on Wikipedia you will find this alphabetical list of related terms: Avoidant personality disorder Autism Byronic hero Dysfunctional family Hermit Hikikomori Introversion Loneliness Lone wolf (trait) Major depressive disorder Misanthropy Recluse Schizoid personality disorder Social phobia Social rejection Solitude Tragic hero Greta Garbo chose to retire at the age of 35 to 'live another life'. Photograph: Cine Text/Allstar/Sportsphoto Ltd I have put into italics the four terms that do not directly correlate with "sad, mad or bad", although the context of the list raises questions about even them – is it OK to be "introverted"? Are hermits actually crazed? Is solitude like major depressive disorder? Are Byronic heroes lonely? But what are more interesting are the absences: adventurer, sensitive, mystic, creative genius, bereaved, castaway/Crusoe, victim of solitary confinement, wanderer. Greta Garbo was a famous loner, though, in fact, she never said "I want to be alone" (the Russian ballerina Grusinskaya, whom Garbo played in Grand Hotel, said it). She was a very great actor: the film historian David Denby wrote in 2012 that Garbo introduced a subtlety of expression to the art of silent acting, and that its effect on audiences cannot be exaggerated. "Worlds turned on her movements." She was sufficiently successful to retire at 35 after making 28 films. Near the end of her life – and she lived to be 85 – she told Sven Broman, her Swedish biographer (with whom she was co-operating), that she "was tired of Hollywood. I did not like my work. There were many days when I had to force myself to go to the studio … I really wanted to live another life." So she did. In retirement she adopted a lifestyle of simplicity and leisure, sometimes just "drifting". But she always had close friends with whom she socialised and travelled. She did not marry but did have serious love affairs with both men and women. She collected art. She walked, alone and with companions, especially in New York. She was a skilful paparazzi-avoider. Since she chose to retire, and for the rest of her life consistently declined opportunities to make further films, it is reasonable to suppose that she was content with that choice. It is evident that a great many people, for many different reasons, throughout history and across cultures, have sought out solitude to the extent that Garbo did, and after experiencing that lifestyle for a while continue to uphold their choice, even when they have perfectly good opportunities to live more social lives. On average, they do not turn into schizoid serial killers, predatory paedophiles or evil monomaniacs. Some of them, in fact, turn into great artists, creative thinkers and saints – however, not everyone who likes to be alone is a genius, and not all geniuses like to be alone.